Viaggi e tour negli USA, da New York all’Alaska e le Hawaii, e in Canada, dal Québec a Toronto
Dal Circolo Polare Artico ai torridi deserti di Sonora e del Mojave, un sotteso parallelismo pare accordare la varietà di paesaggi del Nord America alla sua composita configurazione etnico-culturale.
Ne percorrono la superficie fasce longitudinali, cui fa da asse il cosiddetto Continental Divide, lo spartiacque dei suoi bacini idrografici, che ricalca per 5000 km le creste aguzze delle Rocky Mountains: a Ovest canyon e altopiani rossigni preludono alla costa pacifica, ammantata da foreste pluviali di pecci e sequoie giganti, i più imponenti alberi viventi; a Est si susseguono le Grandi Pianure, ventose e sconfinate, il morbido e ferace alveo del Mississippi, che convoglia larga porzione delle acque interne continentali, e gli Appalachi, morbida catena digradante, per pendici boscose e docili teorie di colline, fino al litorale atlantico, nel quale si ravvisano agevolmente una sezione settentrionale, dal Canada al New England, tutta un alternarsi, magato e idillico, di fiordi e abetaie, e una meridionale, dove presentimenti tropicali aleggiano su lagune, stagni palustri e dune.
Altrettanto mutevole la fisionomia antropica e storica: se il versante rivolto all’Europa si distingue, dal Québec alla Virginia, per una raffinatezza aristocratica di matrice francese e britannica, nelle Caroline e in Georgia prevale l’anima southern, retaggio del sostrato rurale delle piantagioni, comune all’intera regione deltizia, con massicce coloriture creole e afroamericane lungo il tronco fluviale; l’ininterrotto tavolato che corre da Manitoba e Saskatchewan a Oklahoma e Texas, inerpicandosi verso occidente sugli scabri contrafforti delle Rocciose, ospita tracce significative di gruppi nativi, giustapposti agli eredi dei pionieri, specie tedeschi, in ambientazioni squisitamente western, che più a Sud s’amalgamano a un’identità ispanica, di tradizione coloniale e umore messicano.
Le principali città – New York, Miami, Toronto, Chicago, Los Angeles, San Francisco, Seattle, Vancouver – microcosmi cosmopoliti, babelici, costituiscono un discorso a parte. Così come l’Alaska, l’ultima frontiera, pressoché selvaggia, prima che domini incontrastato il silenzio crepitante dei ghiacci, e le Hawaii, che seducono con blandizie polinesiane. In un certo senso, il Nord America è lo spartiacque del mondo, lo riassume e ricapitola. Non a caso la storia cambiò dopo la sua ascesa. E tantissime, insospettabili, ne riserva al viaggiatore.
PAESI
USA (incluse Alaska e Hawaii), Canada
FOCUS ON
Abitanti: 361,9 milioni
Estensione: 19,8 milioni km²
SITI PATRIMONIO UNESCO DA NON PERDERE
• Statua della Libertà (USA)
• Yellowstone National Park (USA)
• Grand Canyon National Park (USA)
• Hawaii Volcanoes National Park
Canada (USA)
• Canadian Rocky Mountain Parks (Canada)
LO SAI CHE?
- Il primo gruppo etnico degli USA ha origine tedesca (46 milioni di abitanti)
- In certe aree dell’Arizona si fa ancora ricorso ai muli per recapitare la posta
- L’inventore della pallacanestro era un Canadese: James Naismith, nato in Ontario nel 1861
GLI ITINERARI
itinerari selezionate da Glance per un’esperienza di lusso senza pari.



GLI HOTEL
hotel selezionate da Glance per un’esperienza di lusso senza pari.


